| In ordine di sparizione | 7 | Bella sorpresa questo noir ambientato nel profondo nord scandinavo, crudo, sardonico e grottesco. Tarantino docet. |
| Pulce non c'è | 7 | Buoni attori e regia, ambientazione torinese per una storia vera di quelle che lasciano sbigottiti ed incazzati per l'ottusità delle nostre istituzioni. |
| Capriccio all'italiana | 6 | A episodi, sottotono e spesso trasandato che contiene però un eccezionali episodio di Pasolini con Totò e Davoli, da non perdere assolutamente. |
| Poliziotta (La) | 6 | La grande Mariangela Melato si destreggia bene in questa piccola commedia all'italiana, che diede la stura al filone finto-erotico-poliziesco. |
| Dracula untold | 5 | Grandioso ma troppo digitalizzato e scontato nella trama. Eccellente il vampiro anziano che avrebbe dovuto essere valorizzato maggiormente dalla sceneggiatura. |
| Salon Kitty | 5 | Tinto Brass esporta l'eros all'italiana tra i cattivi nazisti. Esperimento quasi riuscito: buona comicità a tratti ma deludente quando cerca di essere drammatico. |
| Anarchia, la notte del giudizio | 4 | Sequel un po' meglio del progenitore, ma ugualmente rozzo e tirato via alla cdc. |
| Intersections | 4 | Il classico triangolo amoroso tra deserti, terroristi, intrighi, violenze. Si capisce poco, si apprezza ancor meno la recitazione approssimata e la regia dilettantesca. |
| Maleficent | 4 | Fiaba a tratti sopportabile ma troppo bambinesca e fumettistica per reggere sino al termine.Finale melenso, solito cattivo stupidissimo. |
| Niente da dichiarare | 4 | Classica farsa francese di quelle che fanno rimpiangere coppie tipo Cervi-Fernandel che facevano ridere: questi fanno al massimo non-piangere. |
| Segno della libellula (il) | 4 | Kevin Costner è più a suo agio tra lupi e Pellerossa, che nella parte di un medico impegnato, sognatore e caparbio nella ricerca della moglie rapita. |
| Yes Man | 4 | Carrey, pur bravo e piacevole, non riesce a reggere da solo una commediola che anziché tentare di far ridere sbraca malamente nel romanticume. |
| Judge (The) | 3 | Due Robert (Duvall e Downey Jr) per uno stitico film giudiziario con un improbabile, retorico ed eccessivo rapporto padre-figlio. |
| Marygold Hotel | 3 | Marchetta turistico-sentimentale per pensionati, che ha l'unico scopo di magnificare le bellezze dell'India nascondendone tuttavia le miserie. |
| Truffacuori (il) | 3 | Divertente nei primi 10 minuti poi, esaurita l'idea iniziale, il buio totale con attori pessimi e trama di una melensaggine insopportabile. |
| Sabotage | 2 | Un attempato Schwarzenegger comanda una squadra di decerebrati nel tentativo di vendicare moglie e figlio. Anche il finale a sorpresa si intuiva dopo i primi venti minuti. |
| Delivery Man | 1 | Solito film per ciccioni americani. Quando lei dopo cinque minuti confessa di essere incinta ma di volere un padre presente, si smette e si va a dormire. |
| Getaway – Via di fuga | 1 | Inguardabile poliziesco automobistico che dopo soli dieci minuti ha scassato le palle in modo totale. |
| Guardiani della galassia (i) | 1 | Cercare di rifare Guerre Stellari in questo modo è un crimine che richiederebbe il massimo della pena per regista, sceneggiatori, etc. |
lunedì 1 dicembre 2014
Film novembre 2014
domenica 2 novembre 2014
Film ottobre 2014
| Dal tramonto all'alba | 7 | Film cult di Rodriguez con una cast eccezionale (Clooney, Keitel e Tarantino che è anche sceneggiatore), intrigante e imprevedibile fumettone. |
| Giovane favoloso (il) | 7 | Giacomo Leopardi ottimamente interpretato e sceneggiato, bella ricostruzione storica, l'ultima parte (Napoli) inferiore al resto del film. |
| Razza bastarda | 7 | Gassman si conferma l'unico figlio d'arte del cinema italiano che non offende la memoria del padre. Bel noir etnico di grande drammaticità. |
| Romanzo di una strage | 7 | Bella ricostruzione romanzata del periodo delle stragi di stato, dell'assassinio del povero Pinelli e di come Calabresi fu incastrato e sacrificato dai suoi. |
| Sin City | 7 | Già un cult questo film-fumetto: il bianconero esasperato, rari splash di colore, l'ambiente torbido, i personaggi perduti, le inquadrature ardite … |
| Sin City, una donna per cui uccidere | 7 | Il sequel, pur meno compatto come trama, conferma gli stupendi aspetti fumettistici, scenografici e registici del primo film. |
| Due volti di gennaio (i) | 6 | Noir ambientato in una Grecia un po' stereotipata, ben recitato e con una trama originale nonostante il solito triangolo. |
| Poker generation | 6 | L'Holdem poker de noialtri, una gradita sorpresa questa fresca commedia all'italiana che, pur con qualche ingenuità, si eleva sopra la media. |
| Vero come la finzione | 6 | Bell'idea per una sceneggiatura colta e divertente. Qualche caduta nella recitazione e si doveva insistere di più sulle manie del protagonista. |
| Milione di modi di morire nel West (un) | 5 | Alcune buone battute e divertenti situazioni in questo western comico che però nella seconda parte sbrodola malamente. |
| Analisi finale | 4 | Tre attori famosi in un thriller psicoanalitico che tenta senza successo di rifare il verso agli stilemi del grande Alfred (Hitchcock). |
| Assassina dagli occhi blu (L') | 4 | Da una storia vera (?) traballante film giudiziario sul classico delitto da nevrosi da villetta a schiera. |
| Due vie del destino (Le) | 4 | Giocato tra presente e passato, curato nelle ambientazioni. Gli attori però non riescono ad uscire da una recitazione stereotipata e rendere realistica la drammaticità della storia. |
| Maghi del crimine (i) – Now you see me | 4 | Inutilmente intricato filmetto che ha qualche raro sprazzo divertente e interessante sul mondo dei giochi di prestigio, ma nel complesso deludente. |
| Monument men | 4 | La squadra che cerca di recuperare le opere d'arte rapite dai nazi, gigioneggia stancamente per un Europa in guerra di maniera. |
| Tu mi turbi | 4 | Benigni attore e regista in quattro episodi malamente zoppicanti, tranne quello della banca, divertentissimo e assurdamente vero. |
| Lucy | 3 | Il regista a corrente alternata Besson toppa completamente in questo film fantascientifico assurdo e stupido. |
| Maps to the stars | 3 | Anche un grande come Cronenberg si affloscia al termine di una gloriosa carriera, in un film eccessivo come il solito ma senza arte né parte. |
| Mondo di Jonas (il) – The giver | 3 | Triste esempio di come non si riesca a fare un film decente persino di fantascienza sociologica, che non richiede particolari effetti speciali. |
| Variabile umana (La) | 3 | Il povero Silvio Orlando si lascia incastrare nel ruolo di un poliziotto-padre con figlia disturbata e stupidamente ribelle. Pessimo para-giallo. |
| Alien abduction | 2 | Ennesimo film con videocamera in presa diretta brandita da ragazzino autistico. 'Sto genere ha ampiamente stufato e non dice più nulla. |
| Tokarev | 2 | Confuso noir con un Nicholas Cage più inespressivo e inebetito del solito (se questo fosse possibile). Trama ridicola. |
| 22 jump street | 1 | Parapoliziesco per giovani decerebrati seguito di un altrettanto famigerato 21. |
| Alieni in soffitta | 1 | Alieni pupazzo, giovani tecnologici, adulti idioti in una marmellata che stufa subito. |
| Lei | 1 | Irritante, noioso, lento, non ci importa nulla di un tizio che si innamora perdutamente dell'interfaccia amichevole del suo computer. |
| Liberaci dal male | 1 | Satanismo di bassa lega , ex marines che riportano indietro dall'Iraq il male dentro di sé. Inguardabile. |
| Solo gli amanti sopravvivono | 1 | Portato dalla critica di maniera, ma in realtà pessimo film sui vampiri, estetizzante e inconcludente, noioso e mal recitato. |
mercoledì 1 ottobre 2014
Film settembre 2014
| Coriolanus | 8 | Una boccata di ossigeno, la storia trasposta ai giorni nostri. Sorprendenti, grandiosi e incisivi i dialoghi del giovane autore, un certo Shakespeare. |
| Dietro i candelabri | 7 | Due macho men si trasformano in una riuscitissima e spettacolare rievocazione della vita e del rapporto gay tra Liberace e il suo compagno. |
| Bunraku | 6 | Strano, particolare, spiritoso, splatter e immaginifico riesce ad uscire dai soliti cliché dei film sulle arti marziali. |
| Doppio gioco | 6 | La cupa lotta senza esclusione di colpi tra Ira e governo britannico. Bel personaggio femminile che si destreggia tra il fanatismo dei maschi. |
| Mud | 6 | Due ragazzini aiutano uno stravolto che si nasconde su un'isola: incredibile ma è divertente ed a tratti avvincente. Non c'è più religione! |
| Erba di Grace (L') | 5 | Commedia inglese che scade troppo spesso nella farsa, rovinando una trama che avrebbe meritato un po' più di attenzione. |
| Fratelli Grimm e l'incantevole strega (i) | 5 | Gilliam in uno dei suoi incalzanti film, ma questa volta troppi effetti speciali e troppa azione. Dopo un po' viene a noia. |
| Giorno devi andare (Un) | 5 | Tra Bolzano e Amazzonia, tra fede e dubbio, di pregio le scene tra gli Indios, ma protagonista troppo imbambolata per essere credibile. |
| Byzantium | 4 | Donne vampiro che gestiscono un bordello nascondendosi dai vampiri maschi cattivi (!). A tratti elegante ma per lo più noioso e insipido. |
| Hitman l'assassino | 4 | Esagerato e involontariamente comico: la setta di imprendibili assassini, tutti pelati e con un codice a barre (!) impresso ben in vista sulla nuca. |
| Meraviglie (Le) | 4 | Portato dalla critica, ma irritante soprattutto nella regia approssimata e grossolana. Brava la giovane protagonista che non può tuttavia salvare da sola il film. |
| Trascendence | 4 | Fanta bruttino sulle nanotecnologie che ricorda alla lontana un altrettanto brutto romanzo di Chricton. Depp irriconoscibile, la protagonista inespressiva. |
| Gente che sta bene | 3 | Bisio, Abatantuono e l'immancabile triste e rifatta Margherita Buy in una commedia che fin dall'inizio delude e puzza di stantio. |
| Hercules | 3 | Spacciato per originalissima rivisitazione dei miti greci, in realtà stanco polpettone un po' farsesco un po' moralistico e manicheo. |
| Home front | 3 | Ex poliziotto vedovo con ragazzina deve combattere e uccidere innumerevoli cattivi. Anche la ragazzina pessima e irritante. |
| Senza domani (Edge of tomorrow) | 3 | Paracarro Cruise + amazzone di turno in un fanta su invasione aliena e paradossi temporali. Come un videogame bruttino. |
| Sinister | 3 | Solita menata su famiglia isterica che va a vivere in casa infestata. Alla fine hanno l'astuta pensata di andarsene ma troppo tardi, non basta più! |
| Yves Saint Laurent | 3 | La biografia del famoso e imprevedibile stilista ridotta per gran parte del film alla mera omosessualità del protagonista, di nessun interesse. |
| Ender's game | 2 | Il bellissimo romanzo fantascientifico di Orson Scott Card massacrato in questo insulso film per bamboccioni da fastfood. |
martedì 2 settembre 2014
Film agosto 2014
| Artist (The) | 8 | Stupenda rievocazione del trapasso dal cinema muto al sonoro, divertente, toccante ed elegante. |
| Truman show (The) | 8 | Con un Carrey che entra perfettamente nella parte uno dei migliori film di sempre sul perfido mondo dell'intrattenimento tv e la falsità dei media. |
| Fargo | 7 | Ironico ed a tratti irriverentemente comico. Una simpaticissima poliziotta incinta che indaga su due balordi ingaggiati da uno ancora più balordo. |
| Paradiso degli orchi (il) | 6 | La trasposizione del capolavoro di Pennac, pur con qualche taglio ai molti personaggi del romanzo, riesce bene grazie anche ad attori azzeccati. |
| Quasi amici | 6 | Un raffinato paralitico ed un teppista di colore si integrano in modo prevedibile ma pur sempre divertente. Buona la recitazione. |
| Rolyal affair | 6 | Storico ben confezionato su una Danimarca che ha un piccolo rinascimento illuminista prima di ripiombare nella barbarie della religione. |
| Rusty il selvaggio | 6 | Ottimo bianconero per questo film sul disagio giovanile metropolitano. Pur con qualche ingenuità si fa vedere. |
| Uomo che copiava (L') | 6 | Divertente film brasiliano che coniuga sarcasmo, umorismo ed un tocco di sadismo che non guasta mai. |
| Johnny il bello | 5 | Vorrebbe essere crudo e realistico ma appare troppo improbabile per essere preso sul serio. Si può vedere ma delude. |
| Donna invisibile (La) | 4 | Fotografia e scene di pregio per questo storico lento, noioso ed troppo romanzato: mi rifiuto di credere che il grande Dickens fosse un simile imbecille. |
| Ultima ruota del carro (L') | 4 | Commedia come tante, che non morde, non fa ridere, si trascina stancamente. |
| We are what we are | 4 | Titolo tautologico per uno splatter cannibalico che zoppica alquanto nonostante il pregevole impegno delle due ragazzine. |
| Cani sciolti | 3 | Due contro tutti (trafficanti di droga, cia, fbi, polizia, servizi segreti, marina) ed alla fine tutti morti tranne i due ineffabili protagonisti. |
| Colpi da maestro | 3 | Un ciccione di mezza età fa polpette di giovani energumeni sul ring per finanziare scuola in dissesto: ma mi faccia il piacere! |
| Notte del giudizio | 3 | Fanta-sociologico che da un assunto di base totalmente irreale si dipana stancamente in splatter già visti e rivisti. Attori pessimi tranne il ragazzino. |
| Violinista del diavolo (il) | 3 | Povero Paganini: interpretrato da un manichino bolso, un'assurda biografia di cui si salva solo la grande musica. |
| Instruction not included | 2 | Tra Messico e States una raffazzonata, mal recitata, inconsistente storia di un ragazzo padre con un ridicolo finale tragico. |
| Tutta colpa del vulcano | 2 | Dalla grande eruzione del vulcano islandese che fermò i voli europei prende il via questa scellerata ed inguardabile commediola. |
| Strano caso di Benjamin Button (Lo) | 1 | Ho dormito dopo il primo quarto d'ora, mi sveglio e dico: lo riprendo domani. Mai più avuto questo coraggio. |
venerdì 1 agosto 2014
Film luglio 2014
| Fronte del porto | 8 | Grande classico dominato da Brando, con Malden e Lee Cobb ottimi comprimari. Intenso, impegnato, realistico, teso. |
| Iene (Le) | 8 | Il primo film di Tarantino che già lo rivela regista ottimo. Struttura teatrale e claustrofobica, buona recitazione. |
| Seminarista (il) | 7 | Bellissimo bianco-nero, per questa denuncia delle squallide miserie che poveri ragazzi vivono nel seminario oppressi da fetida casta religiosa. |
| Mossa del pinguino (La) | 6 | La dimostrazione che attori e regista decenti possono rendere divertente e interessante anche un trama che ha per protagonista il Curling olimpico! |
| Cloud Atlas | 5 | Multiregia e occasione persa. Bella l'idea delle interazioni quantiche tra passato e futuro, ma discontinuo, a tratti bello, altre volte banale o ingenuo. |
| Biancaneve e il cacciatore | 4 | Rivisitazione in chiave fantasy della nota fiaba, che lascia tuttavia il tempo che trova non distaccandosi dagli stereotipi più biechi del genere. |
| Colony (the) | 4 | Apocalittica glaciazione con orde di cannibali senz'anima. Prevedibilmente pessimo, si salvano alcune pregevoli ambientazioni paesaggistiche. |
| Viaggio sola | 4 | Margherita Buy in un insolito racconto sulla vita di una recensora di alberghi. Occasione persa, film melenso e privo di arguzia. |
| Angeli e demoni | 3 | Dal bestseller di Dan Brown una fiacca nuova avventura ambientata in un improbabile Vaticano, tra puerili misteri cardinalizi e bassa enigmistica. |
| Batman il ritorno | 3 | Dopo la buona prova del precedente Batman (1989) Tim Burton toppa in modo ignobile. Pessimi tutti gli attori. |
| Consuelor (The) – Il procuratore | 3 | Ampio e sontuoso cast per un noir eccessivo e noioso al tempo stesso. Ridley Scott scade malamente ormai seduto sugli allori. |
| Grande e potente Oz (il) | 3 | Moderno prequel del classico “Il mago di Oz”, questa marmellata para-comico-fantastico non è minimamente paragonabile all'originale. |
| Non dico altro | 3 | Cosa non si fa per ingraziarsi i milioni di obesi americani! Sembra una trasposizione di una brutta serie di telefilm. Se non lo fosse, è come se … |
| Pagine della nostra vita (Le) | 3 | Tra passato e presente, storia di particolare e disgustosa melensaggine. Si salvano le belle auto storiche. |
| Pandorum – L'universo parallelo | 3 | Videogioco trasposto in cinema, con la solita astronave infestata e ragazza superfiga. Trama zero, tutto già visto e rivisto in meglio. |
| Paperboy (the) | 3 | Di quei film che li guardi distrattamente, per fortuna li dormicchi pure ed il giorno dopo manco sai di cosa parlassero! |
| Parker | 3 | Dopo i primi 10 minuti che hanno un qualche interesse, il film scade nel solito noir con protagonista ingrugnito e spaccatutto e cattivi idioti e incapaci. |
| Poliziotto in prova | 3 | Cosa non si fa per ingraziarsi i milioni di neri americani! Sembra una trasposizione di una brutta serie di telefilm. Se non lo fosse, è come se … |
| Posti in pieni in Paradiso | 3 | Verdone ci propone una commediuccia gigiona e al maschile, povera di umorismo e situazioni. Personaggi stereotipati, improbabili e fiacchi. |
| Supercondriaco, ridere fa bene alla salute | 3 | Commediaccia francese, con tutti gli ingredienti della farsa stantia e recitata sempre sopra le righe. Anche i bravi attori allo sbando. |
| After Earth, dopo la fine del mondo | 2 | Will Smith e figlio in un insulso e assurdo fanta-polpettone, intriso di un insopportabile e bieco militarismo. Finalmente però un figlio che assomiglia al padre! |
| Paura e delirio a Las Vegas | 1 | Il peggior Terry Gilliam di sempre firma questo film incomprensibile e che vorrebbe essere trasgressivo ma è solo penoso. |
| Segreti di Osage County (i) | 1 | Troppo urlato e sopra le righe, insopportabili le due ormai cariatidi Julia Roberts botulinizzata e Marylin Streep vecchiarda gigioneggiante. |
martedì 1 luglio 2014
Film giugno 2014
| Amori passeggeri | 8 | Almodovar fa il verso in modo sublime ai “catastrofici” aerei. Irresistibili tutti i personaggi ed i dialoghi che scimmiottano quelli tipici di tali film. |
| 7 maniaci | 7 | Humor nero a volontà, con personaggi spesso azzeccati, soprattutto il boss mafioso e l'amico del protagonista. |
| Capitalism a love story | 7 | Michael Moore in uno dei suoi migliori documentari di denuncia; di quelli che fanno incazzare da una parte e dall'altra dell'Atlantico. |
| Million dollar baby | 7 | L'Eastwood regista non perde un colpo: magistrale descrizione del pugilato in genere ed al femminile, drammatico, triste, mai retorico. |
| Batman (1989) | 6 | Grazie ad un estroverso ed eclettico Nicholson ed alla regia incisiva di Tim Burton finalmente un Batman che riesce a raggiungere la sufficienza. |
| Batwoman l'invincibile superdonna | 6 | Film cubano/messicano, uno degli indiscussi capolavori del cinema trash. Da vedere assolutamente per un bagno di sana follia e cattivo gusto. |
| Becoming Jane – Storia di una donna contro | 6 | Storico biografico sulla vita della scrittrice Austen. Piacevole e non eccessivamente romanzato. Le caste non erano solo in India … |
| Chernobyl Diaries - La mutazione | 6 | Para-fanta-horror un po' scontato ma che ha il pregio di un'ambientazione squallida e inquietante alla Tarkovskij. |
| Hobbit (the) – La desolazione di Smaug | 6 | Secondo della serie dei prequel, ben riuscito e brioso. Unico appunto è che i cattivi sono troppo stupidi e incapaci per essere plausibili. |
| Pane e burlesque | 6 | Un gradevole Full Monty all'italiana in chiave femminile. Qualche ingenuità ma splendida la protagonista e accettabili le comprimarie. |
| Scemo su scemo | 6 | Commediola dalla trama esilissima tenuta in piedi da un grande Jim Carrey, il vero ed unico erede di Jerry lewis. |
| Sedia della felicità (La) | 5 | A tratti gradevole ma che spesso si trascina stancamente con gli attori che non riescono ad entrare nella parte. |
| America hustle | 4 | Osannato dalla critica, ma inutilmente complicato e confuso. La trama è stupida, i sentimenti inutili, i flashback snervanti. Buoni gli attori. |
| Sogni segreti di Walter Mitty | 4 | Stiller non morde ed è poco comico in questa commedia che scade nel melenso e si trascina stancamente. |
| Mondo perduto (il) | 3 | Spielberg fa di nuovo fiasco anche in questo macchinoso seguito di Jurassic Park. |
| Storia d'inverno | 3 | Specie di fantasy melenso all'inverosimile. Cast di pregio ma la storia ed i sentimenti dei protagonisti lasciano del tutto indifferenti. |
| Questi sono i 40 | 1 | Definirlo un film è una parola grossa, uno scimpanzé con una cinepresa in una stanza completamente vuota avrebbe fatto qualcosa di più interessante. |
domenica 1 giugno 2014
Film maggio 2014
| Centenario che saltò dalla finestra (il) | 8 | Un fresco, sarcastico, dissacrante e assai divertente noir svedese, uno sberleffo alla spesso pomposa, insulsa e costosa cinematografia USA. | 14_05 |
| Grand Budapest Hotel | 8 | Divertente, rutilante, romantico, immaginifico, sarcastico, per questo film gli aggettivi positivi si sprecano! | 14_05 |
| Stangata (La) | 8 | Commedia ad orologeria con un ottimo cast, una sceneggiatura azzeccata e scenografie e ambientazioni curatissime. | 14_05 |
| Uomo del banco dei pegni (L') | 8 | Intenso e drammatico con un Rod Steiger da Oscar. Bell'affresco dei suburbi newyorkesi nei quali s'inserisce il dramma di un uomo. | 14_05 |
| Compagnia dell'anello (La) | 7 | Primo e meglio riuscito della trilogia tratta da Tolkien. Personaggi per lo più azzeccati (tranne le donne Elfo), buona colonna sonora e fotografia. | 14_05 |
| Fiori della guerra (I) | 7 | Film in crescendo, drammatico e tenero al contempo, mai scontato o stereotipato. Le femmine ne escono alla grande, i maschi molto meno. | 14_05 |
| Mafia uccide solo d'estate (La) | 7 | La Palermo compenetrata con la mafia dipinta in modo ironico e serio al tempo stesso. Buon film che mette a nudo lo sfacelo progressivo del nostro paese. | 14_05 |
| Due Torri (Le) | 6 | Secondo della serie con i pregi del primo, ma che risente della scena di battaglia troppo lunga e ispirata ai videogame. | 14_05 |
| Hobbit (the) – Un viaggio inaspettato | 6 | Primo della trilogia prequel de Il Signore degli Anelli: grandioso ma a tratti un po' lento e ridondante. | 14_05 |
| Madre (La) | 6 | Del Toro confeziona un phantom-horror accettabile. Brave le due bambine specie la più piccola eccezionale nei movimenti bestiali. | 14_05 |
| Ritorno del re (il) | 6 | Chiude la saga, ma anche qui la scena della battaglia è noiosa e appesantisce. Gollum, Frodo e Sam salvano un film, altrimenti troppo retorico. | 14_05 |
| Kryptonite nella borsa (La) | 5 | Parte bene nella sua napoletanità, poi perde vigore trascinandosi stancamente fino al termine. | 14_05 |
| All'onorevole piacciono le donne | 4 | A tratti sarebbe anche accettabile specie nella critica alla Chiesa, però troppo farsesco per cui alla fine la denuncia si annacqua fino a scomparire. | 14_05 |
| Batman the movie | 4 | Del 1966 talmente mal fatto da far sembrare il fumetto un romanzo verista e da raggiungere a tratti vette di involontaria comicità che ne alzano il voto. | 14_05 |
| Benvenuti a Zombieland | 4 | Parte bene con ironia e sarcasmo splatter che ricordano la “Notte dei morti dementi”, poi si perde nell'americanata para-buonista-sentimentale. | 14_05 |
| Jurassic Park | 4 | Tentativo insufficiente, uno dei peggiori film di Spielberg che non riesce a ricreare decentemente l'avvincente romanzo di Crichton. | 14_05 |
| Crazy stupid love | 3 | Nomen omen per questa insulsa commediola molto più “stupid” che “crazy”. Attempata protagonista orribilmente rifatta (Julianne Moore). | 14_05 |
| Moralista (il) | 3 | Grande cast (Sordi, Valeri, De Sica) per una pessima commedia buttata lì alla cdc. | 14_05 |
| Vita è meravigliosa (La) | 3 | Vecchio e famosissimo, in realtà la dimostrazione che anche una volta (seppur meno che ora) fioccavano le ignobili puttanate. | 14_05 |
| Batman e Robin | 2 | Pur con un cast eccezionale, film del tutto deludente che, a fronte di dovizia di effetti speciali, si rivela insulso, noioso e inultilmente retorico. | 14_05 |
| Evocazione (L') | 2 | Polpettone paranoramale che si fregia dell'improbabile etichetta di storia vera. I ghostbuster di turno clericali e insopportabili. | 14_05 |
| Mondo di Arthur Newman (il) | 2 | Un Fu Mattia Pascal all'americana, malamente sceneggiato e recitato, noioso e stupido. | 14_05 |
| Si vive solo due volte | 2 | Il voto è nel titolo per uno 007 noioso, che un Connery imbolsito non riesce a tenere su, perdendosi nelle stantie ovvietà di una serie troppo lunga. | 14_05 |
| Dozzina del diavolo (La) | 1 | Pregevoli e insoliti i disegni dei titoli di testa, poi meglio spegnere quest'ignobile cagata ed uscire per un bel gelato da passeggio. | 14_05 |
| Guerra di Charlie Wilson (La) | 1 | Cast di richiamo (Julia Roberts malamente rifatta e Tom Hanks) per un patriottico-retorico del tutto insopportabile. | 14_05 |
| Pacific Rim | 1 | Fantascienza alla Uforobot adatto a quattrenni decerebrati: regista e sceneggiatori andrebbero impiccati al primo lampione disponibile. | 14_05 |
venerdì 2 maggio 2014
Film aprile 2014
| Intoccabili (gli) | 8 | Brian De Palma sfrutta al meglio un ottimo cast, rievocando in un film mai retorico l'epoca del proibizionismo. Un classico del genere. |
| Balla coi lupi | 7 | Lunghissimo, grande fotografia e colonna sonora, la storia di un uomo per ricordare l'olocausto dei Pellerossa vergogna di una nazione che si autodefinisce culla della democrazia. |
| Blue in the face | 7 | Il seguito del mitico Smoking all'altezza del suo predecessore, buona recitazione, interessanti quadri di vita vissuta. |
| Vacca e il prigioniero (La) | 7 | Fernandel in una ironica storia sulle vicissitudini di un prigioniero francese in fuga dalla Germania: grande umanità, humor, garbo e recitazione. |
| Arte di vincere (L') | 6 | Interessante sul mondo del baseball: si continua a non capire nulla di questo nobile giuoco, ma trama, sceneggiatura e recitazione reggono bene. |
| Prestige (The) | 6 | Un avvincente duello tra prestigiatori pronti a tutto pur di carpire il trucco del rivale. Con un tocco forse troppo fantascientifico. Bravi gli attori. |
| Road (The) | 6 | Crudo viaggio post-apocalittico ottimamente fotografato. Intenso ma i troppi flash-back appesantiscono la trama e sono spesso inutili. |
| Slevin, patto criminale | 6 | Noir fuori del coro, ironico e a tratti sarcastico. Trama senza plausibilità ma ci si diverte forse proprio per questo. |
| Smetto quando voglio | 6 | Surreale ma garbata commediola che ironizza sulla situazione dei laureati precari o disoccupati. Eccessivamente stereotipata la protagonista. |
| Ultimo treno da Mosca (L') – Contessa Alessandra (la) | 5 | Pregevoli il bianconero e le scene della povera gente sballottata tra i fanatici rossi e bianchi. I protagonisti invece statici e non all'altezza. |
| Bianca come il latte, rossa come il sangue. | 4 | Film per liceali, brutto ma lievemente meglio di quanto si penserebbe, voto da 2 raddoppiato perché si svolge a Torino e ciò tiene svegli. |
| Gigolò per caso | 4 | Turturro ingaggia Woody Allen nel vano tentativo di imbrillantinare un film dalla sceneggiatura deludente e imballata. |
| Batman begins | 3 | Le origini di Batman: appena passabile il primo tempo, poi frana assoluta allorché l'eroe entra finalmente in azione, stucchevole e stupido. |
| Batman forever | 3 | Ennesimo Batman funestato da una sceneggiatura ed una regia approssimate e futili. Si salva solo Tom Lee Jones, il cattivo di turno. |
| Fredda luce del giorno (La) | 3 | Solita menata: l'eroe che non capisce nulla, solo contro tutti, si salva alla fine per puro caso. Innovativo: inseguimenti in garage e fabbriche in rovina. |
| Ricatto (il) | 3 | Anche il mondo della musica classica funestato dalla stupidità di registi e sceneggiatori: assurdo, idiota, mal recitato. Solo la musica è buona. |
| Solo per vendetta | 3 | Nic Cage ancora più inespressivo dell'usuale (se questo è possibile) nel solito filmaccio del poveraccio solo contro tutti. |
| Benvenuto presidente | 2 | Favola buonista e fintamente critica del sistema, non morde e neanche graffia e dopo poche risate si scade nella farsa più scontata. |
| Catwoman | 2 | Nel 2005 fece il pieno ai Razzie Awards (l'Oscar al negativo) e se ne capisce il perché. I due protagonisti sono ottimi ballerini, unica nota positiva. |
| Cavalier oscuro (il) | 2 | Non bastano gli effetti speciali, la fotografia ed un pregevole Joker, per salvare dalla catastrofe questo ignobile e melenso polpettone. |
| Cavaliere oscuro – Il ritorno (il) | 2 | Terzo della minisaga di Batman non si dicosta dagli altri per insipienza, stupida retorica, cattiva recitazione, effetti speciali visti e rivisti. |
| Man in black 3 | 2 | Pessimo, soprattutto se raffrontato all'ottimo primo esempio della serie. |
| A spasso con i disnosauri | 1 | Anche il quattrenne dopo i primi 5 minuti di fascinazione, vomita disgustato dai dialoghi incessanti, stupidi e fuori luogo e dalla storia pietosa. |
| Colpi di fortuna | 1 | La nota coppia di presentatori del Tv Le iene, malamente blaterante in un'orrida comediaccia in ambiente portuale. |
| Hunger games: la ragazza di fuoco | 1 | E questa sarebbe l'osannata risposta alla pessima serie Twilight? Ma mi faccia il piacere! |
| Lincoln | 1 | La retorica fin dai primi minuti lo rende insopportabile e non si può continuarne la visione. |
mercoledì 2 aprile 2014
Film marzo 2014
| Mia classe (La) | 7 | Pregevole film sul mondo degli extracomunitari in una classe per adulti con un ironico e impegnato maestro. Simpatia e umanità. |
| Pecora nera (La) | 7 | Titolo non invitante per un film che si dimostra centrato, narrativamente solido, ben recitato con i flashback che hanno finalmente il loro perché. |
| Uomini e topi | 7 | Solida trasposizione del capolavoro di Steinbeck, bella e tragica storia nell'America della grande depressione. Pregevoli tutti gli attori. |
| 12 anni schiavo | 6 | Oscar 2014 per questa intensa storia sulla schiavitù dell'America culla della democrazia (?), a tratti forse troppo poco incisivo. |
| Belle et Sebastien | 6 | Stupendi panorami e ambientazioni in questo film per ragazzi apprezzabile anche da un pubblico adulto. |
| Moliere in bicicletta | 6 | Commedia colta, elegante e a tratti sussiegosa. Manca però di mordente ed il triangolo appare banale. Ottimo il protagonista misantropo. |
| Pirati | 6 | Polanski si cimenta in un'avventura venata di comicità, ben supportato da un Matthau cinico e avido. Un po' troppo fumettistico. |
| Rush | 6 | Ci si aspetterebbe una puttanata sul mondo dei motori ed invece sorprende per equilibrio ed un giusto mix tra spettacolarità e dialoghi. |
| Sacro Gra | 6 | Il Grande Raccordo Anulare protagonista di un interessante para-documentario che segue vari personaggi saltando dall'uno all'altro. |
| Soldato blu | 6 | Impegno etnico-sociale sul massacro dei nativi nordamericani. Ha il pregio di mostrare che gli olocausti sono stati tanti. |
| Migliore offerta (La) | 5 | Interessante sul mondo delle aste, ma troppo irrealistico ed inutilmente contorto nella trama. Esagerato il protagonista nei suoi tic maniacali. |
| Killer elite | 3 | La solita trama esagerata, irrealistica e fintamente spacciata come storia vera. Azione a gogo vista e rivista già mille volte, De Niro marchettasi. |
| Mantenuto (il) | 3 | Un po' meglio rispetto ad altre regie di Ugo Tognazzi, ma pur sempre scarsissimo. |
| Oblivion | 3 | Fanta intrepretato da un cast di paracarri (Tom Cruise & C.), qualche squarcio fotografico notevole. Freeman essendo nero naturalmente muore. |
| Piacevoli notti (Le) | 3 | Un Rinascimento pecoreccio, il cui Gassman e Tognazzi fanno malamente il verso a Boccaccio, mal coadiuvati dai comprimari. |
| Saving Mr. Banks | 3 | Retorica esaltazione del buonismo disneiano. L'acida protagonista esagerata, si salva solo Tom Hanks mal coadiuvato da sceneggiatura melensa. |
| Regola del silenzio (La) | 2 | Vecchie cariatidi incartapecorite (Redford e Christie) trascinano lifting cadenti in una storia di ridicolo paraterrorismo all'americana. |
| A proposito di Davis | 1 | Osannato dai critici, ennesimo film insopportabile dei due Coen, che ne azzeccano uno su cinque o anche meno. |
| Dittatore (il) | 1 | Non fa ridere ma piangere questo film inguardabile che vorrebbe essere comico ma è solo insulso. |
| Grande Gatsby (il) | 1 | Come rendere insipido, insulso e inutilmente rutilante uno splendido romanzo. Bleah. |
| Grandmaster | 1 | L'unica cosa interessante sono 30 secondi di Taichi Tuisho con il biscotto. Un po' poco se annegato nella noia e nella retorica stupidità |
| Poter dei soldi (il) | 1 | Ennesima e irritante americanata ad uso di pseudo yuppies spompati ed insulsi come il protagonista. |
| Scatenato (Lo) | 1 | Il povero Gassman (ma certe marchette avrebbe anche potuto risparmiarsele e risparmiarcele) diretto e sceneggiato in modo ignobile. |
Iscriviti a:
Commenti (Atom)